Requisiti per Agenti
AGENTE CARABINIERE
Dal 2005 i concorsi per Carabiniere Semplice sono riservati ai volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 6 mesi o in congedo per fine ferma. I concorrenti vincitori sono ammessi al corso di formazione, della durata di nove mesi, presso la Scuola Allievi Carabinieri di assegnazione. Dopo sei mesi dalla data di arruolamento, si consegue la nomina di “carabiniere allievo”, previo superamento di esami. Al termine del corso di formazione si è immessi in ruolo al grado di Carabiniere Effettivo con l’assegnazione della destinazione definitiva. Per poter diventare AGENTE CARABINIERE è prevista la partecipazione ad un Concorso pubblico di ammissione per tutti coloro che rientrino nei requisiti previsti dal bando di Concorso:
-
Età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti;
-
Aver prestato Servizio da almeno 6 mesi come VFP1 o essere un VFP1 congedato per fine ferma.
AGENTE POLIZIA DI STATO
L'articolo 16 della legge n. 226 del 23 agosto 2004 dispone che dal 1° gennaio 2006 e fino al 31 dicembre 2020 i posti annualmente messi a concorso per il reclutamento del personale nella carriera iniziale della Polizia di Stato (ruolo degli agenti) sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno o in rafferma annuale, in servizio o in congedo. Dopo aver vinto il concorso di ammissione e aver superato dei test di valutazione psico-fisica-attitidinale si è avviati a un corso di formazione di 6 mesi, in una delle Scuole di polizia presenti sul territorio italiano. In caso di superamento del corso inizia un periodo di 6 mesi da Agente in prova. Al termine con la nomina ad Agenti effettivi si viene assegnati ad un Reparto o Ufficio diversi dalla regione di residenza e nascita . E' possibile proseguire la carriera con dei concorsi interni. Per poter diventare AGENTE DI POLIZIA DI STATO è prevista la partecipazione ad un Concorso pubblico di ammissione per tutti coloro che rientrino nei requisiti previsti dal bando di Concorso:
-
Età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti;
-
Aver prestato Servizio da almeno 6 mesi come VFP1 o essere un VFP1 congedato per fine ferma.
AGENTE FINANZIERE
Gli Agenti Finanzieri vengono reclutati per il contingente di terra o per il contingente di mare. Superata la fase di selezione, gli agenti sono tenuti a frequentare un corso di formazione della durata di 12 mesi, durante i quali viene fornita una solida preparazione tecnico professionale. Per coloro che fanno parte del contingente di terra il Corso si svolge presso la moderna struttura della Scuola Allievi Finanzieri di Bari o presso la storica Scuola Alpina di Predazzo, mentre coloro che fanno parte del contingente di mare, frequentano il corso di Formazione presso la Scuola Nautica di Gaeta. Al termine del primo periodo di formazione, ricevuta la nomina a finanziere, è richiesto un ulteriore anno di corso, per l'acquisizione delle specializzazioni nautiche. Per poter diventare AGENTE FINANZIERE è prevista la partecipazione ad un Concorso pubblico di ammissione per tutti coloro che rientrino nei requisiti previsti dal bando di Concorso:
-
Età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti;
-
Aver prestato Servizio da almeno 6 mesi come VFP1 o essere un VFP1 congedato per fine ferma.
AGENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO
Il Corpo forestale dello Stato, spesso abbreviato in Forestale, è una forza di polizia ad ordinamento civile dello Stato italiano con funzioni di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza e con competenze generali e permanenti. Gli Agenti di Guardia Forestale si occupano di pubblica sicurezza, polizia ambientale e forestale, sorveglianza dei parchi nazionali e delle aree naturali protette statali, protezione civile e pubblico soccorso. Per la preparazione e per la formazione continua del proprio personale, il Corpo si avvale della Scuola del Corpo Forestale dello Stato che ha sede a Cittaducale, in provincia di Rieti, fin dalla sua fondazione nel 1905 a cui è stata affiancata nel 1962 una seconda scuola con sede a Sabaudia. Per poter diventare Agente del Corpo Forestale dello Stato è prevista la partecipazione ad un Concorso pubblico di ammissione per tutti coloro che rientrino nei requisiti previsti dal bando di Concorso:
-
Età compresa tra i 18 ed i 30 anni non compiuti;
-
Aver prestato Servizio da almeno 6 mesi come VFP1 o essere un VFP1 congedato per fine ferma.
Alcuni bandi di concorso prevedono anche la partecipazione dei VFB (Volontario in Ferma Breve).
AGENTE POLIZIA PENITENZIARIA
Il Corpo di polizia penitenziaria è una delle cinque forze dell'ordine italiane, dipendente dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia. Svolge compiti di polizia giudiziaria, pubblica sicurezza e di gestione delle persone sottoposte a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale. Espleta inoltre attività di polizia stradale ai sensi dell'art. 12 del Codice della strada, partecipa al mantenimento dell'ordine pubblico, svolge attività di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza anche al di fuori dell'ambiente penitenziario, così come tutte le altre forze di polizia, svolge attività di scorta a tutela di personalità istituzionali (ministro della giustizia, sottosegretari di stato) e di magistrati. Inoltre, su richiesta del prefetto, svolge compiti di controllo degli arresti domiciliari. Per poter diventare Agenti di Polizia Penitenziaria è prevista la partecipazione ad un Concorso pubblico di ammissione per tutti coloro che rientrino nei requisiti previsti dal bando di Concorso:
-
Età compresa tra i 18 ed i 28 anni non compiuti;ù
-
Aver prestato Servizio da almeno 6 mesi come VFP1 o essere un VFP1 congedato per fine ferma.
Alcuni bandi di concorso prevedono anche la partecipazione dei VFB (Volontario in Ferma Breve).