GUARDIA DI FINANZA
1) STORIA
Le origini della Guardia di Finanza risalgono all' 1 ottobre 1774, allorché viene costituita la "Legione Truppe Leggere", per volere del Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III. E' il primo esempio in Italia di un Corpo speciale istituito ed ordinato appositamente per il servizio di vigilanza finanziaria sui confini, oltre che per la difesa militare delle frontiere. Compiuta l'unificazione d'Italia, nel 1862 viene istituito il "Corpo delle Guardie Doganali", al quale si affida il compito primario di vigilanza doganale nonché quello eventuale di concorso, in tempo di guerra, alla difesa dello Stato. Con la Legge 8 aprile 1881, n. 149, il Corpo delle guardie doganali assume "titolo a uffizio" di "Corpo della Regia Guardia di Finanza" con la funzione di "impedire, reprimere e denunciare il contrabbando e qualsiasi contravvenzione e trasgressione alle leggi e ai regolamenti di finanza", di tutelare gli uffici esecutivi dell'amministrazione finanziaria come pure di concorrere alla difesa dell'ordine e della sicurezza pubblica. Il Corpo è inserito tra le "forze militari di guerra dello Stato" e, in caso di mobilitazione, forma compagnie e battaglioni per concorrere alle operazioni.
2) FUNZIONI E CARRIERA:
La Guardia di Finanza è uno speciale corpo di Polizia dello Stato italiano, a ordinamento militare, che dipende direttamente dal ministro dell'Economia e delle Finanze.
Oltre a svolgere funzioni di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza comuni alle altre forze di polizia, la Guardia di Finanza possiede poteri speciali (esclusivi) di polizia tributaria. Data la sua doppia identità quale forza di polizia e corpo militare dello Stato, il corpo ha la particolarità di essere parte integrante delle forze armate dello Stato italiano, pur non essendo inquadrato nel Ministero della Difesa.
Carriera:
Ufficiale Guardia di Finanza
Maresciallo Guardia di Finanza
Finanziere Semplice
3) Accademia GUARDIA DI FINANZA
Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi di comando di grandi responsabilità, se desideri far parte di un Corpo eclettico ed unico nelle realtà dei corpi speciali di polizia d'Europa e del mondo, i cui compiti principali sono l’Economia e la Finanza, la tua strada è diventare Ufficiale dell’ Accademia della Guardia di Finanza che ti aprirà le porte ad una carriera prestigiosa. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi ai corsi presso l’Accademia della Guardia di Finanza, acquisiranno la qualifica di allievi e dovranno contrarre una ferma volontaria di tre anni assoggettandosi alle leggi ed ai regolamenti militari. L'Accademia delle Guardia di Finanza, si trova a Bergamo ed a Roma (Castel Porziano); è un prestigioso ente universitariomilitare che ti permetterà di ricevere una solida preparazione militare, culturale e giuridica in uno degli Istituti più prestigiosi ed antichi del mondo. Svilupperai le tua capacità gestionali e tecnico – professionali per diventare un comandante e conseguirai la Laurea Specialistica in "Scienze della sicurezza economico-finanziaria".Praticherai attività sportive intense e coinvolgenti ed inoltre avrai un'indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.
4) PER ENTRARE NELL'ACCADEMIA DELLA GUARDIA DI FINANZA:
Ogni anno, orientativamente intorno al mese di dicembre, vengono pubblicati i bandi di concorso che permettono l’accesso all’Accademia della Guardia di Finanza:
Concorso di Accesso all’Accademia della Guardia di Finanza - Ruolo Normale
Concorso di Accesso all’Accademia della Guardia di Finanza - Ruolo Aeronavale (specializzazione Pilota di Elicottero e Comandante di Unità Navale).
I Bandi di concorso sono consultabili e scaricabili sul sito della Guardia di Finanza www.guardiadifinanza.it, oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Se vuoi conoscere i requisiti necessari per partecipare al concorso, clicca qui (requisiti di partecipazione per accademie militari).
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso all’Accademia della Guardia di Finanza è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/12 mesi.
5) MARESCIALLO GUARDIA DI FINANZA
Se ti affascina la figura dell'investigatore, se vuoi svolgere attività operativa di contrasto ai fenomeni criminali transnazionali, di repressione dei traffici illeciti, per la tutela degli interessi economici e finanziari dello Stato e dell'Unione Europea, la tua scelta è quella di diventare Maresciallo della Guardia di Finanza. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi in qualità di allievi marescialli ai corsi presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza con sede all’Aquila, contrarranno una ferma iniziale di due anni e dovranno assoggettarsi alle leggi ed ai regolamenti militari vigenti. Il percorso formativo che intraprenderai ti permetterà di acquisire le basilari conoscenze giuridiche, economiche ed aziendalistiche e le capacità tecniche e logistiche necessarie a gestire compiti di carattere operativo, tutelando gli interessi finanziari e politico-economici dello Stato e dell'Unione Europea. Le conoscenze teoriche e tecniche acquisite ti renderanno in grado di conseguire agevolmente la laurea di Primo Livello in “Economia Aziendale” o in "Economia e Commercio" ed inoltre avrai un'indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.
6) PER ENTRARE NELLA SCUOLA ISPETTORI E SOVRAINTENDENTI DELLA GUARDIA DI FINANZA:
Ogni anno, orientativamente nei primi mesi dell’anno, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito della Guardia di Finanza www.guardiadifinanza.it, oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Se vuoi conoscere i requisiti necessari per partecipare al concorso, clicca qui (requisiti di partecipazione per Marescialli)
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 8/10 mesi.
7) FINANZIERE SEMPLICE
Quasi ogni anno viene pubblicato il concorso per Allievi Finanzieri del contingente di terra e Allievi Finanzieri del contingente di mare. Superata la fase di selezione, dovrai frequentare un corso di formazione della durata di 12 mesi, durante i quali ti verrà fornita una solida preparazione tecnico professionale. Il corso si svolge presso la moderna struttura della Scuola Allievi Finanzieri di Bari o presso la storica Scuola Alpina di Predazzo. Se hai, invece, scelto il contingente di mare, frequenterai il corso presso la Scuola Nautica di Gaeta. Al termine del primo periodo di formazione, ricevuta la nomina a finanziere, frequenterai un ulteriore anno di corso, per l'acquisizione delle specializzazioni nautiche. Diventare Finanziere semplice è il primo passo per costruirti un futuro solido; vivrai una esperienza formativa fuori dal comune che ti consentirà di essere pronto ad affrontare la carriera militare e in più avrai una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 940€).
8) PER DIVENTARE FINANZIERE SEMPLICE:
I Concorsi per Finanziere Semplice hanno una cadenza quasi sempre annuale. Sono riservati ai VFP1 in servizio (da almeno 6 mesi) o in congedo. Non possono partecipare a tale concorso coloro che siano vincitori di concorsi da VFP4 dopo l’Atto della loro Nomina.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito della Guardia di Finanza www.guardiadifinanza.it, oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Allievi Finanzieri è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 6/8 mesi.