top of page

CARABINIERI

 

1) STORIA

Nel 1814, in seguito all'invasione della Francia da parte degli eserciti coalizzati, il Senato di Parigi dichiarò decaduto Napoleone I dal trono di Francia. Questi, il 21 aprile 1814, sottoscrisse l'atto di abdicazione, partendo per l'esilio nell'isola d'Elba, ove sbarcò il 4 maggio. Il 20 maggio, Vittorio Emanuele I, tornato a Torino, iniziò il riordinamento dello Stato Sardo. Fra l'altro il sovrano incaricò la Segreteria di Guerra di porre immediatamente allo studio la riorganizzazione dell'esercito e, contemporaneamente, la costituzione di un Corpo di truppe per la sicurezza pubblica, che doveva far parte appunto dell'Esercito ed affiancare la Gendarmeria Francese tuttora in servizio, ma ridotta ai soli elementi di origine piemontese. Lo studio, iniziato dalla Segreteria di Guerra, passo ad un'apposita commissione, la quale stabilì, fra l'altro, che il nuovo Corpo dovesse chiamarsi "dei Carabinieri Reali" e ne definì l'organizzazione, il reclutamento, i compiti ed i limiti di servizio. Tutto fu compendiato in un "progetto provvisorio d'istruzione nel Corpo dei Carabinieri Reali", nel quale si affidava ad un "Buon Governo" la sovraintendenza generale della polizia, con qualche ingerenza anche nei campi giudiziario ed amministrativo, mentre i Carabinieri costituivano la forza militare per attuare le determinazioni del Buon Governo.

 

 

2) CARRIERA:

Ufficiale Carabinieri

Maresciallo Carabinieri

Carabiniere Semplice

 

 

3) ACCADEMIA CARABINIERI

Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi di comando di grandi responsabilità, se vuoi proseguire gli studi conseguendo una laurea magistrale di elevato prestigio, la tua strada è diventare Ufficiale dell’ Accademia dei Carabinieri che ti aprirà le porte ad una carriera prestigiosa. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi ai corsi presso l’Accademia dei Carabinieri, acquisiranno la qualifica di allievi e dovranno contrarre una ferma volontaria di tre anni assoggettandosi alle leggi ed ai regolamenti militari. L'Accademia Militare di Modena, prestigioso ente universitario militare avente sede nel Palazzo ducale in Piazza Roma (nel centro storico di Modena), ti permetterà di ricevere una solida preparazione culturale in uno degli Istituti più prestigiosi ed antichi del mondo. Svilupperai la tua capacità gestionale per diventare un comandante, conseguirai una laurea di primo livello in Scienze Giuridiche presso l'Università di Modena e la laurea specialistica in Giurisprudenza presso l'Università di Tor Vergata (Roma). Praticherai attività sportive intense e coinvolgenti ed inoltre avrai un'indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.

 

 

4) PER ENTRARE NELL'ACCADEMIA DEI CARABINIERI:

Ogni anno, orientativamente intorno al mese di dicembre, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso all’Accademia dei Carabinieri.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito dei Carabinieri www.carabinieri.it, sul sito www.difesa.it, oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Se vuoi conoscere i requisiti necessari per partecipare al concorso, clicca qui (requisiti di partecipazione per accademie militari).
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso all’Accademia dei Carabinieri è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/12 mesi.

 

 

5) MARESCIALLO CARABINIERI

Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di controllo, se vuoi una formazione di alto livello ed una professionalità che ti consenta di gestire con padronanza diverse situazioni, anche nelle circostanze più critiche, la carriera da Maresciallo dei Carabinieri è la tua scelta. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi ai corsi presso il 1° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri in Velletri (Roma), contrarranno una ferma iniziale di due anni e dovranno assoggettarsi alle leggi ed ai regolamenti militari vigenti. Il percorso formativo che intraprenderai ti permetterà di acquisire le capacità tecniche e logistiche necessarie a gestire qualsiasi unità operativa e qualsiasi incarico di formazione e di indirizzo del personale subordinato. Conseguirai una laurea di Primo Livello in " SCIENZE POLITICHE DELLA SICUREZZA SOCIALE " presso l'Università di Firenze ed avrai un'indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.

 

 

6) PER ENTRARE NELLA SCUOLA SOTTUFFICIALI DEI CARABINIERI:

Ogni anno, orientativamente nei primi mesi dell’anno, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso alla Scuola Sottufficiali dei Carabinieri.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito dei Carabinieri www.carabinieri.it, sul sito www.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Se vuoi conoscere i requisiti necessari per partecipare al concorso, clicca qui (requisiti di partecipazione per Marescialli)
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Sottufficiali dei Carabinieri è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 8/10 mesi.

 

 

7) CARABINIERE SEMPLICE

Dal 2005 i concorsi per carabiniere semplice sono riservati ai volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) in servizio o in congedo. I concorrenti vincitori saranno ammessi al corso di formazione, della durata di nove mesi, presso la Scuola Allievi Carabinieri di assegnazione.
Dopo sei mesi dalla data di arruolamento, si consegue la nomina di “carabiniere allievo”, previo superamento di esami. Al termine del corso di formazione si è immessi in ruolo al grado di Carabiniere Effettivo con l’assegnazione della destinazione definitiva. Diventare Carabiniere Effettivo è il primo passo per costruirti un futuro solido; vivrai una esperienza formativa fuori dal comune che ti consentirà di essere pronto ad affrontare la carriera militare e in più avrai una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 940€).

 

 

8) PER DIVENTARE CARABINIERE EFFETTIVO:

I Concorsi per Carabiniere effettivo hanno una cadenza quasi sempre annuale. Sono riservati ai VFP1in servizio (da almeno 6 mesi) o in congedo. Non possono partecipare a tale concorso coloro che siano vincitori di concorsi da VFP4 dopo l’Atto della loro Nomina.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito dei Carabinieri www.carabinieri.it, sul sito www.difesa.it, oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Allievi carabinieri è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 6/8 mesi.

bottom of page