FINALITA’
PROFESSIONE MILITARE, quale “Ente senza scopo di lucro”, ha come obbiettivo quello di consigliare e spiegare le varie scelte del significato della CARRIERA MILITARE.
Per questo motivo come è stato già detto, con riferimento alla normativa del Ministero della Difesa che disciplina il funzionamento dei concorsi militari, sono stati istituiti degli Sportelli Informativi Didattici detti S.I.D.
Il compito dei nostri Centri è il seguente:
I giovani, potendo contare sui nostri Orientatori ed i nostri partners sparsi in tutto il territorio nazionale hanno sempre un canale preferenziale per tutte le informazioni e sul rilascio diretto delle certificazioni e titoli previsti dai Bandi, in questo modo si riesce ad avere una valutazione immediata dell’aspirante militare, ottimizzando così il proprio tempo e le risorse che oggi giorno non deve essere sottovalutato. Questi professionisti hanno deciso di condividere le loro esperienze dando la possibilità hai giovani che si rivolgono di vedere le forze armate e dell’ordine attraverso i loro occhi e le loro esperienze.
Grazie a questo rapporto si forma un gruppo unito come una famiglia, che arricchisce i ragazzi con le positive esperienze già vissute da altri giovani come loro, condividendola con i nuovi giovani che vogliono iniziare il percorso di una carriera militare, sempre però coadiuvati e sostenuti da persone che vivono o hanno vissuto questa fantastica esperienza, prefissandosi obiettivi importanti.
Rivolgendosi ai nostri sportelli, si trovano sempre persone disponibili e competenti che valutano assieme al candidato quale scelta di carriera fare e soprattutto quale tipo di brevetto o titolo di merito dovrà effettuare, sempre se, ci sia il bisogno di farlo, in questo modo i giovani avranno ottimizzato al meglio le loro risorse economiche.
Lo sportello informativo competente lo potete trovare nella pagina contatti.
Professione Militare
è il primo Ente in assoluto che, con il benestare della provincia, rappresente il punto di incontro tra il mondo civile e quello militare delle Forze Armate e di Polizia. Una scelta intrapresa ogni anno da i giovani di età compresa tra i 18 e i 38 anni in cerca di un obbiettivo concreto che possa realizzare i loro sogni.
