MARINA MILITARE
1) STORIA
Il percorso storico che ha portato alla odierna Marina Militare Italiana passa attraverso la fusione avvenuta il 17 novembre 1860 della Marina sarda, borbonica, siciliana, toscana e pontificia. E’ in questo modo che nasceva l'organismo navale unitario che il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, avrebbe assunto il nome di Regia Marina.
Con l’ istituzione amministrativa del nuovo ministero della Marina venivano unificate anche le carriere degli Ufficiali. Storicamente, sulle navi a vela, esisteva una sola categoria di Ufficiali. Con l’arrivo dei piroscafi si era assistito ad un processo di specializzazione professionale che aveva portato alla contrapposizione tra Ufficiali di Coperta e Ufficiali di Macchina: è ai primi che si fa risalire il Corpo dello Stato Maggiore, contraddistinto dal tipico sottogrado di colore nero.
Con il progredire dello sviluppo tecnologico è stata richiesta una specializzazione professionale sempre più spinta e sono nati gli altri Corpi della Marina Militare Italiana:
-
Stato Maggiore
-
Genio Navale
-
Armi Navali
-
Commissariato Militare Marittimo
-
Corpo Sanitario Militare Marittimo
-
Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
-
Corpo degli Equipaggi Militari Marittimi
2) ORGANIZZAZIONE ED AMBITI OPERATIVI
La Marina Militare dipende, gerarchicamente, come le altre Forze Armate, dal Presidente della Repubblica Italiana, che è, sulla base della Costituzione, Comandante in Capo delle Forze Armate, e, operativamente, dal Ministero della Difesa, attraverso lo Stato Maggiore della Difesa. La marina possiede poi un proprio autonomo Stato Maggiore, dal qual dipendono la Squadra Navale, gli arsenali militari marittimi, l'Accademia Navale e gli altri enti militari marittimi.
Gli ambiti operativi della Marina Militare sono i seguenti:
- Difesa marittima del territorio nazionale e protezione degli interessi nazionali al di là delle acque territoriali;
- Difesa marittima del territorio della NATO e dell'Unione Europea;
- Partecipazione alle operazioni nazionali e multinazionali per la gestione delle crisi e la sicurezza internazionale;
- Contrasto ai traffici illeciti; - Bonifica dei fondali marini da ordigni pericolosi per le attività sul fondo.
3) CARRIERA:
Ufficiale d’Accademia Marina Militare
A.U.F.P. (Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata)
Maresciallo Marina Militare
Volontario Marina Militare
Scuola Militare della Marina Militare “Francesco Morosini” (preparazione alla carriera militare)
4) ACCADEMIA MARINA MILITARE
Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di comando di grandi responsabilità, se vuoi proseguire gli studi conseguendo una laurea magistrale, la tua strada è diventare Ufficiale dell’Accademia che ti aprirà le porte ad una carriera prestigiosa. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso saranno ammessi ai corsi presso l’Accademia Navale di Livorno, autorevole ente universitario. Svilupperai la tua capacità gestionale per diventare un Ufficiale della Marina Militare, conseguirai, a seconda del tuo ruolo e del tuo profilo di studi una delle seguenti lauree: Laurea magistrale in Ingegneria Navale e delle Telecomunicazioni, Laurea specialistica in giurisprudenza, Laurea specialistica in medicina e chirurgia, Laurea specialistica in Scienze del governo e dell’amministrazione del mare o la Laurea specialistica in Scienze Marittime e Navali. I laureati presso l'Accademia Navale possono avere sbocchi professionali specifici e di prestigio, tra cui l’impiego a bordo di unità navali militari con incarichi di responsabilità nel settore dei sistemi di combattimento. Praticherai inoltre, attività sportive intense e coinvolgenti ed inoltre avrai un'indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.
5) PER ENTRARE NELL'ACCADEMIA DELLA MARINA MILITARE:
Ogni anno, orientativamente intorno al mese di dicembre, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso in Accademia.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito della Marina Militare www.marina.difesa.it o sul sito www.gazzettaufficiale.it
Se vuoi conoscere i requisiti necessari per partecipare al concorso, clicca qui (requisiti di partecipazione per accademie militari).
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso all’Accademia della Marina Militare è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/12 mesi.
6) A.U.F.P. MARINA MILITARE (Allievo Ufficiale Marina Militare)
Se sogni la carriera da Ufficiale ma hai più di 22 anni, le Forze Armate, e, nello specifico, la Marina Militare, ti danno la possibilità di realizzare la tua aspirazione bandendo concorsi da AUFP (Allievo ufficiale in Ferma Prefissata). Il limite di età fissato è 38 anni.
Si accede al concorso se in possesso, tra gli altri requisiti, di un diploma di Laurea per il Ruolo Normale o di un Diploma di istruzione di secondo grado per il Ruolo Speciale.
Dopo una formazione professionale di 12 settimane all’interno dell’Accademia di Livorno, i vincitori di concorso dovranno contrarre una ferma volontaria di trenta mesi.
L’Iter Concorsuale prevede:
a) prova scritta di selezione (test a risposta multipla di cultura generale);
b) accertamenti psico–fisici;
c) accertamenti attitudinali;
d) prova di efficienza fisica;
e) valutazione dei titoli
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito della Marina Militare www.marina.difesa.it o sul sito www.gazzettaufficiale.it
Per poter superare le fasi concorsuali è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/10 mesi.
7) MARESCIALLO MARINA MILITARE
Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di controllo, se vuoi una formazione triennale di alto livello ed una professionalità che ti consenta di gestire con padronanza diverse situazioni, anche nelle circostanze più critiche, la carriera da Maresciallo della Marina è la tua scelta. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, all’atto dell’ammissione al corso in qualità di Allievi Marescialli, dovranno contrarre una ferma iniziale di due anni ed assoggettarsi alle leggi ed ai regolamenti militari vigenti. Gli allievi Marescialli della Marina Militare frequenteranno il Corso di formazione presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare “Mariscuola Taranto” o presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare “Mariscuola La Maddalena” (la sede della Maddalena si occupa di addestrare i militari appartenenti al settore tecnico e marinaresco) e acquisiranno una preparazione professionale specifica per il proprio ruolo, anche nel settore delle Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Conseguiranno, dopo un iter di studi biennale più un anno applicativo, una laurea di Primo livello in “Scienze Organizzative e Gestionali Marittime e Navali” o in “Scienze Politiche e delle relazioni internazionali” presso l'università della Tuscia di Viterbo con la quale, la Marina Militare dal 2006 ha stipulato una convenzione. Altro titolo accademico viene conseguito dai Marescialli Infermieri che sono iscritti al Corso di Laurea in “Scienze Infermieristiche” presso l’Università di Bari.
I Marescialli, nell’adempimento delle loro mansioni, dovranno operare in autonomia e con una diretta responsabilità nei settori tecnici ed operativi, affiancando l’Ufficiale, talvolta anche sostituendolo, nella condotta del personale esecutivo.
All’interno della Scuola svolgerai inoltre un'intensa attività sportiva ed avrai un'indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.
8) PER ENTRARE NELLA SCUOLA SOTTUFFICIALI DELLA MARINA MILITARE:
Ogni anno, orientativamente nei primi mesi dell’anno, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso alla Scuola Sottufficiali della Marina Militare.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito della Marina Militare www.marina.difesa.it o dal sito www.gazzettaufficiale.it
Se vuoi conoscere i requisiti necessari per partecipare al concorso, clicca qui (requisiti di partecipazione per Marescialli)
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Sottufficiali della Marina Militare è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 6/8 mesi.
9) VFP1/VFP4 - VOLONTARIO MARINA MILITARE
Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi esecutivi e di essere impiegato in operazioni entro e fuori dal territorio nazionale, la tua strada è diventare Volontario in Ferma Prefissata. Il volontario può decidere di rimanere nella Marina Militare per un anno (VFP1), quattro anni (VFP4) oppure può scegliere il servizio permanente (VSP). Diventare Volontario è il primo passo per costruirti un futuro solido; vivrai una esperienza formativa fuori dal comune che ti consentirà di essere pronto ad affrontare sia la carriera militare che una professione civile e avrai una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 940€). Inoltre Il VFP1 è l'unico destinatario della possibilità di partecipare ai concorsi per le carriere iniziali della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e della Guardia Forestale.
10) Per DIVENTARE VFP1/VFP4 – VOLONTARIO MARINA MILITARE:
L’arruolamento del VFP1 ha cadenza quadrimestrale per un totale di tre bandi all’anno ed altrettante immissioni in servizio: 1° Blocco febbraio/aprile, 2° Blocco giugno/agosto – 3° Blocco ottobre/dicembre (si specifica che il periodo di immissione ha una doppia alternativa perché dipende dalla posizione occupata dal vincitore di concorso nella graduatoria finale). La domanda di arruolamento deve essere presentata al Centro Selezione Addestramento e Formazione del Personale Volontario della Marina Militare di Taranto. L’iter concorsuale prevede l’accertamento delle qualità psico-fisiche e attitudinali dei concorrenti. Dal 9° mese di servizio come VFP1 si può accedere al concorso come VFP4 diventando un militare professionista. Per accedere al concorso come VSP (Volontario in Servizio Permanente) occorre essere VFP4 con almeno due o tre anni di servizio; i VSP possono accedere al ruolo di allievi marescialli tramite un concorso interno.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito della Marina Militare www.marina.difesa.it o sul sito www.gazzettaufficiale.it
Le fasi concorsuali non presentano una difficoltà elevata ma è necessario avere una buona preparazione psico –attitudinale per poter superare la selezione, in quanto il possesso delle capacità attitudinali rappresenta il giudizio definitivo per il superamento del concorso stesso (clicca qui Preparazione in sede – Preparazione a Distanza).
11) SCUOLA MILITARE DELLA MARINA MILITARE “FRANCESCO MOROSINI”
Se stai frequentando il secondo anno del Liceo Classico o del Liceo Scientifico e la tua aspirazione è quella di prepararti alla carriera militare per accedere in futuro alle Accademie Militari, in particolar modo all’Accademia della Marina Militare, la tua strada è quella di frequentare la Scuola Militare della Marina Militare “Francesco Morosini”. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi a frequentare il triennio presso la Scuola Militare della Marina “Francesco Morosini”, con sede a Venezia. E' una Scuola unica in Italia per ordine negli studi, struttura organizzativa, tipologia dei ragazzi che la frequentano, motivazioni che richiede e possibilità che offre agli Allievi che la frequentano.
Frequentare la Scuola Militare rappresenta una “corsia preferenziale”, in quanto Diplomarsi presso di essa permette di usufruire di posti “riservati” per l’accesso ai concorsi per le Accademie, pari al 20% dei posti a concorso agli appartenenti alla Scuola Militare corrispondente, e, il 10% per chi proviene dalle altre Scuole Militari. In queste Scuole si entra in contatto con i migliori ambienti culturali partecipando a conferenze, dibattiti, visite a biblioteche, musei ed a centri di particolare importanza storico-artistica ed inoltre si acquisisce una preparazione fisica nelle migliori discipline sportive.
12) Per entrare NELLA SCUOLA MILITARE "FRANCESCO MOROSINI":
Ogni anno, orientativamente intorno al mese di aprile, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso alla Scuola Militare della Marina Militare “Francesco Morosini”. Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito della Marina Militare www.marina.difesa.it o sul sito www.gazzettaufficiale.it
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Militare “Francesco Morosini” è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 8/10 mesi.