ESERCITO ITALIANO
1) Storia
Il 4 maggio 1861, con Decreto del Ministro Fanti, l'Armata Sarda, che aveva incorporato molti eserciti pre-unitari, prendeva la denominazione di Esercito Italiano. I primi anni di vita non furono facili, poiché furono scanditi da una lunga e dura lotta al brigantaggio e dalla sfortunata conclusione della Terza Guerra d'Indipendenza, pur costellata di gloriose battaglie (1886 furono i caduti). Il 20 settembre 1870, portando a termine gli ideali unitari, il IV Corpo d'Armata agli ordini del Generale Raffaele Cadorna occupò Roma, ridando all'Italia la sua naturale Capitale.
2) ORGANIZZAZIONE
L'Esercito Italiano (EI) è una delle quattro componenti delle Forze Armate italiane e dipende dal Ministero della Difesa attraverso lo Stato Maggiore della Difesa. Allinea sei Armi, tre Corpi e una "Specialità dell'Esercito", l'Aviazione dell'Esercito.
ARMI:
-
Fanteria
-
Cavalleria
-
Artiglieria
-
Genio
-
Trasmissioni
-
Trasporti e Materiali
CORPI:
-
Corpo Sanitario
-
Corpo di Amministrazione e Commissariato
-
Corpo degli Ingegneri
SPECIALITA’:
-
Aviazione
3) CARRIERA:
-
Ufficiale d’Accademia Esercito Italiano
-
Maresciallo Esercito italiano
-
Volontario Esercito italiano
-
Scuola Militare Nunziatella/Teuliè (preparazione alla carriera militare)
4) ACCADEMIA ESERCITO ITALIANO
Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di comando di grandi responsabilità, se vuoi proseguire gli studi conseguendo una laurea magistrale di elevato prestigio, la tua strada è diventare Ufficiale di Accademia che ti aprirà le porte ad una carriera prestigiosa. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi ai corsi presso l’Accademia di Modena, acquisiranno la qualifica di allievi e dovranno contrarre una ferma volontaria di anni tre assoggettandosi alle leggi ed ai regolamenti militari. L'Accademia Militare di Modena, prestigioso ente universitario militare avente sede nel Palazzo ducale in Piazza Roma (nel centro storico di Modena), ti permetterà di ricevere una solida preparazione culturale in uno degli Istituti più prestigiosi ed antichi del mondo. Svilupperai la tua capacità gestionale per diventare un comandante, conseguirai, a seconda del tuo profilo di studi, una laurea magistrale in Scienze Strategiche, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Praticherai attività sportive intense e coinvolgenti ed inoltre avrai un'indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.
5) PER ENTRARE NELL'ACCADEMIA DELL'ESERCITO ITALIANO:
Ogni anno, orientativamente intorno al mese di dicembre, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso in Accademia. Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito dell’Esercito Italiano www.esercito.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Se vuoi conoscere i requisiti necessari per partecipare al concorso, clicca qui (requisiti di partecipazione per accademie militari).
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso all’Accademia Militare è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/12 mesi.
6) MARESCIALLO ESERCITO ITALIANO
Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi operativi e di controllo, se vuoi una formazione triennale di alto livello ed una professionalità che ti consenta di gestire con padronanza diverse situazioni, anche nelle circostanze più critiche, la carriera da Maresciallo dell’Esercito è la tua scelta. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi ai corsi presso la Scuola Sottufficiali dell’Esercito , dovranno contrarre una ferma iniziale di due anni ed assoggettarsi alle leggi ed ai regolamenti militari vigenti. La Scuola Sottufficiali dell’Esercito si trova a Viterbo; il percorso formativo che intraprenderai ti permetterà di diventare un comandante di plotone, un leader pronto a mettersi in gioco in ogni contesto, nazionale ed internazionale. Gli allievi saranno iscritti, a cura dell’Amministrazione della difesa, al corso di studi per il conseguimento della laurea di 1° livello in Scienze organizzative e gestionali presso l’Università degli studi della Tuscia di Viterbo ovvero in Scienze infermieristiche presso l’Università degli studi di Tor Vergata di Roma. All’interno della Scuola svolgerai un'intensa attività sportiva ed avrai un'indipendenza economica immediata ricevendo uno stipendio di 900 euro al mese per i primi due anni e di 1.600,00 Euro dal terzo anno, con incrementi in base al grado.
7) PER ENTRARE NELLA SCUOLA SOTTUFFICALI DELL'ESERCITO ITALIANO:
Ogni anno, orientativamente nei primi mesi dell’anno, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito Italiano.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito dell’Esercito Italiano www.esercito.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Se vuoi conoscere i requisiti necessari per partecipare al concorso, clicca qui (requisiti di partecipazione per Marescialli)
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata. Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 6/8 mesi.
8) VFP1/VFP4 - VOLONTARIO ESERCITO ITALIANO
Se la tua aspirazione è quella di ricoprire incarichi esecutivi e di essere impiegato in operazioni entro e fuori dal territorio nazionale, la tua strada è diventare Volontario in Ferma Prefissata. Il volontario può decidere di rimanere nell’esercito per un anno (VFP1), quattro anni (VFP4) oppure può scegliere il servizio permanente (VSP). Diventare Volontario è il primo passo per costruirti un futuro solido; vivrai una esperienza formativa fuori dal comune che ti consentirà di essere pronto ad affrontare sia la carriera militare che una professione civile e avrai una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 940€). Inoltre Il VFP1 è l'unico destinatario della possibilità di partecipare ai concorsi per le carriere iniziali della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e della Guardia Forestale.
9) PER DIVENTARE VFP1/VFP4 – VOLONTARIO ESERCITO ITALIANO:
L’arruolamento ha cadenza trimestrale per un totale di quattro bandi all’anno ed altrettante immissioni in servizio: a marzo, maggio, settembre, dicembre. Nella domanda di arruolamento, che può essere presentata ad un qualunque distretto militare, si può indicare la regione in cui si vorrebbe essere impiegati, la disponibilità all'assegnazione ai Paracadutisti, l'accettazione della specializzazione assegnata e dell'impiego in Italia ed all'Estero. L’iter concorsuale prevede l’accertamento delle qualità psico-fisiche e attitudinali dei concorrenti.Dal 9° mese di servizio come VFP1 si può accedere al concorso come VFP4 diventando un militare professionista. Per accedere al concorso come VSP (Volontario in Servizio Permanente) occorre essere vfp4 con almeno due o tre anni di servizio; i VSP possono accedere per concorso al ruolo di sergenti e di allievi marescialli.
Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito dell’Esercito Italiano www.esercito.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Le fasi concorsuali non presentano una difficoltà elevata ma è necessario avere una buona preparazione psico –attitudinale per poter superare la selezione, in quanto il possesso delle capacità attitudinali rappresenta il giudizio definitivo per il superamento del concorso stesso.
10) SCUOLA MILITARE "NUNZIATELLA/TEULIE’"
Se stai frequentando il secondo anno del Liceo Classico o del Liceo Scientifico e la tua aspirazione è quella di prepararti alla carriera militare per accedere in futuro alle Accademie Militari, la tua strada è quella di frequentare la Scuola Militare Nunziatella/Teuliè. Tutti coloro che risulteranno vincitori del Concorso di ammissione, saranno ammessi a frequentare il triennio presso la Scuola Militare Nunziatella, con sede a Napoli, o presso la Scuola Militare Teuliè,con sede a Milano (la sede in cui si desidera frequentare il triennio è esprimibile sulla domanda di partecipazione al Concorso). Frequentare la Scuola Militare rappresenta una corsia preferenziale, in quanto Diplomarsi presso di essa permette di usufruire di posti “riservati” per l’accesso ai concorsi per le Accademie, pari al 20% dei posti a concorso agli appartenenti alla Scuola Militare corrispondente, e, il 10% per chi proviene dalle altre Scuole Militari. In queste Scuole si entra in contatto con i migliori ambienti culturali partecipando a conferenze, dibattiti, visite a biblioteche, musei ed a centri di particolare importanza storico-artistica ed inoltre si acquisisce una preparazione fisica nelle migliori discipline sportive.
11) PER ENTRARE NELLA SCUOLA MILITARE "NUNZIATELLA/TEULIE’":
Ogni anno, orientativamente intorno al mese di marzo, viene pubblicato il bando di concorso che permette l’accesso alla Scuola Militare Nunziatella/Teuliè. Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito dell’Esercito Italiano www.esercito.difesa.it oppure sul sito www.gazzettaufficiale.it
Per poter concorrere alla selezione che dà accesso alla Scuola Militare Nunziatella/Teuliè è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di almeno 8/10 mesi.